Descrizione
Siamo OliBeA, la prima ed unica realtà cooperativa dei Colli Berici che produce l’olio DOP “Veneto Berico-Euganeo” … e molto altro ancora!
Nata nel 2006 sotto l’impulso della Pro Loco Nanto come continuità del loro impegno nell’area berica, i soci aderenti si caratterizzano per una forte motivazione passionale nella coltura dell’ulivo e la produzione di olio d’oliva di altissima qualità. Le aziende associate, di vari comuni dell’area dei Berici e tutte di dimensioni medio-piccole, producono olio esclusivamente con olive di loro proprietà, rispettando un regolamento di produzione restrittivo e rigoroso e sottoponendo l’olio prodotto al giudizio vincolante di una commissione di esperti assaggiatori in collaborazione con il Servizio Fitoterapico della Provincia di Vicenza.
OliBeA, nonostante la sua giovane vita, ha già ottenuto numerosi ed importanti riconoscimenti, tra i quali: 1° classificato al Concorso nazionale AIPO d’Argento negli anni 2007, 2009 e 2012; 2° classificato al Concorso nazionale Sirena d’Oro di Sorrento nel 2010; Gran Menzione al SOL d’Or nel 2010; giudizio di 3 olive nella Guida Slow Food 2010.
Un po’ di storia, fin dall’antichità l’olivo è simbolo di pace e di prosperità e l’olio si caratterizza come condimento essenziale della dieta mediterranea sin dai tempi degli Egizi. In Veneto la coltivazione dell’olivo ebbe un forte impulso grazie alla sagace prudenza della Serenissima Repubblica di Venezia, che si volle cautelare dalla dipendenza dell’olio dall’Oriente piantando, in zone favorevoli, il maggior numero di olivi. Così le sponde dei grandi laghi prealpini e la pedemontana veneta (dai Lessini al Grappa, dai Colli Berici agli Euganei) sono testimonianza del lavoro compiuto nei secoli.
Più specificatamente, nei Berici l’olivicoltura venne sviluppata come produzione complementare alla viticoltura e diffusa soprattutto in proprietà di villa come a Nanto, Mossano, Barbarano, Campolongo e Sarego. Sebbene la documentazione sia scarsa, ci è rimasta prova scritta dell’ottimo oliveto di Villa Barbaran Capra a Nanto, citato in un rendiconto seicentesco ora purtroppo andato distrutto. I Veneziani, perdute le terre di Morea e Candia, incrementarono le coltivazioni nei Colli Berici ed Euganei fino alla fine del Settecento. Poi, con annate di carestie che colpirono zone locali, l’Italia e persino l’Europa intera (si pensi agli anni 1788-1789 che portarono alla Rivoluzione Francese), la coltivazione degli ulivi nei Berici decadde quasi completamente.
PROGETTO QUALITA’, la Provincia di Vicenza si è impegnata per un extravergine di eccellenza. Il nostro olio extravergine di oliva nasce anche grazie all’impegno profuso dall’amministrazione provinciale di Vicenza e dallo sforzo comune della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza, Pro Loco di Nanto e Banca Popolare di Marostica. L’iniziativa, denominata Progetto Qualità, è stata attiva dal 2000 al 2006, con il coordinamento del Servizio Fitopatologico provinciale. Tale progetto ha avuto il merito di migliorare la qualità dell’olio, promuovere l’associazionismo fra noi produttori e aumentare la quota di prodotto imbottigliato destinato al commercio. Nel frattempo il Servizio Fitopatologico ha monitorato la situazione olivicola in provincia, includendo nella ricerca anche il bacino di produzione della Pedemontana e della Valbrenta. Questo ha permesso di individuare i punti di forza e di debolezza del comparto, analizzare lo stato della coltura dell’olivo e la qualità – reale e potenziale – dell’olio vicentino.
I NOSTRI PRODOTTI:
Per maggiori informazioni visita il nostro sito: OLI.BE.A
Contatti
- IndirizzoPiazza del Simposio, 3, 36024, Nanto (VI)
- Telefono
- E-mail
- Sito Web
- CategoriaProdotti alimentari bio e km0
- LuogoNanto
- TagAssociati, Berici, Consorzio colli berici, Nanto, OliBeA, Olio extra vergine di oliva, Olive, Olivicoltori, ProLoco Nanto, tartufo
Luogo
Contatti

- By Olivicoltori Berici Associati
- Email: olivicoltori@colliberici.it